progetto - parola ogni giorno - percorsi di carità - quaresinale cardinale - iniziative oratorio

Quaresima 2013

percorsi di carità diocesani

SOMALIA
IL FUTURO DAI BANCHI


Una scuola per l'infanzia in Somalia

Luogo: Galkayo

Destinatari: I bambini e le famiglie di Halabookhad e Buulo Bacley e, più in generale, della città di Galkayo.

Obiettivo generale
Offrire un aiuto psicosociale in favore dei bambini sopravvissuti alle violenze della guerra, traumatizzati dalle dure condizioni di vita e complessivamente trascurati. Offrire un aiuto concreto alle donne (madri e sorelle) che quotidianamente vanno a lavorare o a cercare lavoro.

Contesto
Agli inizi degli anni '90, Galkayo nel Nord Est della Somalia ha subito il contraccolpo della guerra civile.
Attualmente, gli scontri sono cessati (come nel resto della Somalia), ma in città vivono moltissimi profughi arrivati dal sud del paese. In generale queste migrazioni interne hanno determinato problemi di rapporto con la popolazione locale e hanno aumentato la povertà. La guerra ha contribuito anche all'aumento della violenza sulle donne e delle separazioni con il conseguente problema del sostentamento delle famiglie.
Uno studio condotto nel marzo 2011 in 8 campi profughi nel territorio di Galkayo, promosso dal governo somalo, ha evidenziato una mancanza generale di iniziative all'interno delle comunità e un grave stato di trascuratezza nei confronti dell'infanzia, dovuta alla diffusa povertà e alle difficoltà economiche del Paese. l bambini sono spesso abbandonati a se stessi, o affidati ad altri bambini, o addirittura legati, perché non si allontanino dalle abitazioni, quando le madri si devono assentare per cercare o svolgere occupazioni.

Interventi Con il partner locale Galkayo Education Center for Peace ande Developement (GECPD) si intende: adeguare alle nuove necessità le due scuole per l'infanzia aperte nei campi profughi di Halabookhad e Buulo Bacley; svolgere un'attività di promozione, rivolta ai genitori e incentrata sull'importanza dell'istruzione e del rispetto delle regole; programmare le attività educative in équipe con la supervisione della coordinatrice/formatrice.

Importo del progetto: 20.000 euro