•   Sito ottimizzato per Internet
  •   Explorer 6.0 / 7.0

SETTIMANA "AUTENTICA"


Nella Settimana Santa, che la liturgia ambrosiana chiama "autentica" la Chiesa celebra i misteri della salvezza: l'opera della redenzione umana e della perfetta glorificazione di Dio compiuta da Cristo, specialmente negli ultimi giorni della sua vita, per mezzo del mistero pasquale. Egli morendo ha distrutto la morte e risorgendo ha ridato a noi la vita.


"Celebrare ogni anno la Pasqua del Signore, ricordare e rivivere i suoi gesti e le sue parole, è confessare la fede nella resurrezione di Cristo, è affermare di credere che la vicenda di quell’uomo, Gesù di Nazaret, come lui ha vissuto e come lui è morto ed è tornato alla vita, possiede ancora oggi un valore e un significato grandi per la vita degli uomini e per l’intera storia dell’umanità. Per questo, la celebrazione memoriale della Pasqua del Signore rende i cristiani contemporanei alla Pasqua di Cristo, una contemporaneità che consiste nella permanenza di senso oggi per ogni credente dell’evento che egli celebra nelle liturgie pasquali. Se la Pasqua di Cristo ha senso oggi per il cristiano, egli è contemporaneo alla Pasqua e la Pasqua è contemporanea a lui: qui sta l’importanza decisiva delle celebrazioni liturgiche pasquali nella vita dei credenti. La Pasqua di Cristo, infatti, è ancora oggi salvezza se a essa ogni discepolo del Signore aderisce con l’intera sua esistenza. La ragione per cui la chiesa celebra annualmente le liturgie del Triduo santo è quella di far conoscere e far penetrare nei cristiani e in ogni uomo tutta la storia della salvezza illuminata dal soffrire, dal morire e dal risorgere di Gesù, e dunque dall’intera sua vita donata per la salvezza del mondo. Confessare ogni anno nelle liturgie della Pasqua del Signore che «Cristo è risorto dai morti» significa gridare a ogni uomo, a ogni essere vivente e a tutta la creazione che «l’amore è più forte della morte»".

12 aprile Sabato "In traditione symboli"
ore 18.00 S. Messa con benedizione degli Ulivi

13 aprile Domenica delle Palme XXIX Giornata Mondiale della Gioventù "Beati i poveri in spirito, perché di essi è il regno dei cieli" (Mt 5, 3)
ore 10.00 Benedizione degli ulivi, con i ragazzi, dal Battistero; processione alla Basilica, S. Messa solenne

17 aprile Giovedì santo - La Basilica rimarrà aperta tutto il giorno
ore 08.30 Lodi
ore 10.00 Liturgia della Parola
ore 16.00 Liturgia della Parola, lavanda dei piedi e accoglienza degli Oli
ore 21.00 S. Messa "in cena Domini" presieduta da mons. Prevosto, e concelebrata da tutti i sacerdoti della Comunità Pastorale, Riposizione del SS. Sacramento in Battistero

18 aprile Venerdì santo - La Basilica rimarrà aperta tutto il giorno
ore 08.30 Lodi
ore 10.00 Via Crucis
ore 15.00 Celebrazione della morte del Signore
ore 20.45 Via Crucis* dalla chiesa di San Antonio alla Motta alla Basilica, "Celebrazione nella Deposizione del Signore"

19 aprile Sabato santo - La Basilica rimarrà aperta tutto il giorno
ore 08.30 Lodi
ore 10.00 Liturgia della Parola
ore 21.00 Solenne Veglia Pasquale

20 aprile Solennità di Pasqua segue l'orario festivo; in particolare:
ore 11.30 S. Messa solenne presieduta da Sua Ecc.za mons. Luigi Stucchi, Vescovo ausiliare di Milano

21 aprile Lunedì dell'Angelo
ore 08.30, 10.00, 11.30, 17.30: SS. Messe, solo in Basilica

* La Via Crucis del Venerdì Santo si snoderà per le vie del Centro.
In caso di cattivo tempo la celebrazione si terrà in Basilica. Il corteo partirà dalla Chiesa Sant'Antonio - Via Lonati - Via San Francesco - Via Bernascone - Via Marcobi - P.za M. Grappa - Corso Matteotti - Arco Mera - con arrivo in Basilica San Vittore.

Per la veglia notturna di giovedì 17 vedere manifesto apposito

ADORAZIONE DELL'EUCARESTIA IN BATTISTERO
Venerdì Santo, dalle 6 alle 23, e di Sabato Santo, dalle 7.30 alle 19, sarà possibile sostare in adorazione sempre in battistero

ADORAZIONE DEL CROCIFISSO IN BASILICA
venerdì 19.00 - 20.30 sabato 12.00 - 14.30
Per assicurare la presenza continua accanto al Signore è possibile dare la propria disponibilità, al più presto, alla segreteria parrocchiale















Basilica San Vittore Martire Varese - Piazza Canonica 7, 21100 Varese
Tel. 0332-236019 - Fax. 0332-236370 - email: basvit@basvit.it
una realizzazione WebArtMedia - www.webartmedia.it