edicola - articoli

Articolo 15/08/2010

LA FESTA DELL'ASSUNZIONE


Il giorno di Ferragosto, tradizionalmente si celebra la festa dell'Assunzione di Maria. Cosa si intende, cosa significa la parola "Assunzione" che costituisce il motivo di questa festa?
Si intende dire che la Madonna, tanti anni fa, ha concluso la sua vita terrena, ma il suo corpo non ha subito la distruzione, la corruzione causata dalla morte. Forse non c'è stata nemmeno una malattia grave, forse non è neppure necessario pensare che i fatti si siano svolti così come ce li illustrano, ce li descrivono alcune rappresentazioni celebri dell'Assunta dove si vede Maria che sale al cielo sotto gli occhi degli apostoli.
Probabilmente tutto si è svolto in maniera molto semplice: passavano gli anni, la Chiesa continuava a predicare, a convertire, a soffrire le persecuzioni, a diffondersi in tutto il mondo conosciuto e, a un certo punto, si è sparsa la voce che la Madre di Gesù non era più su questa terra. Allora, probabilmente, tanti pellegrini si sono mossi per andare a venerare - come si fa con i santi - le sue reliquie ma non le hanno trovate perché Maria era stata assunta presso Dio non solo con la sua anima, ma anche con il suo corpo.
Magari senza testimoni immediati, senza lasciare tracce particolari, ma perfettamente in linea con quello stile di riservatezza, di non appariscenza, che ha conservato durante tutta la sua vita. La Madonna probabilmente (questo non lo sappiamo con certezza) è morta in silenzio come in silenzio è vissuta, senza spettacolo, senza clamori, ma certamente (di questo ne siamo sicuri) con serenità, con il grande desiderio di rivedere suo Figlio, con la gioia di raggiungerlo, con la certezza di essere nelle mani di un Padre buono e affidandosi, ancora una volta, completamente a lui.
E proprio per questa sua disponibilità, per questa fiducia che le aveva consentito di essere la Madre del Salvatore, Maria è stata portata in cielo dal Signore con il suo corpo. Maria non ha lasciato la terra - come talvolta capita a noi - con rimpianto, con paura, con un senso di amarezza, di angoscia, di ripugnanza, ma, invece, l'ha lasciata con fiducia e con serenità.
E, in questo senso, è dunque anche protettrice nostra e di tutti coloro che sono afflitti dalla malattia, angustiati dal timore della morte, sofferenti perché qualcuno dei loro cari li ha lasciati per sempre. La Madonna Assunta dà la certezza, la sicurezza che, oltre la morte, ci attende l'incontro con Dio e che noi saremo sempre con lui, così come lei, ora, è presente presso il Padre anche con il suo corpo.

mons. Gilberto Donnini