edicola - articoli

Articolo 24/06/2007

FAMIGLIA ED EDUCAZIONE


L'Arcivescovo, nel corso di alcuni recenti incontri, ha anticipato le grandi linee del percorso pastorale diocesano per il prossimo anno che verrà reso pubblico l'8 settembre prossimo.
Ancora una volta, protagonista è la famiglia, in questa seconda occasione colta non tanto sul tema dei rapporti interni alla coppia, ma sul versante dell'educazione, della trasmissione dei valori e della fede. Verrà contenuto, in questo percorso, un invito alla famiglia a diventare sempre più soggetto di educazione e di evangelizzazione; la necessità di costruire un rapporto nuovo tra le generazioni per riuscire a trasmettere quello che può dare senso e spessore alla vita.
Tutto questo non solo con una attenzione alle difficoltà di questo compito (che pure ci sono), ma anche alle nuove opportunità che possono essere offerte dalla realtà di oggi.
Un discorso sul quale ritorneremo non appena si conoscerà in modo più dettagliato il contenuto della seconda tappa del cammino che viene proposto alle comunità della diocesi: resta, comunque, il fatto che l'attenzione resta concentrata - con il ruolo di protagonista - sulla famiglia.
A qualcuno, magari, potrà sembrare che un così prolungato soffermarsi sulla famiglia - come, del resto, qualche tempo fa sul tema della vita - possa andare a scapito di altre urgenze che oggi bussano alla porta del mondo. Occorre rendersi conto che le inquietudini, le ansie, le gioie del tempo attraversano ogni famiglia e trovano lì il primo luogo in cui confrontarsi, scontrarsi, diventare denuncia e domanda, aprirsi alla speranza e all'impegno oppure chiudersi nella rassegnazione e nell'egoismo.
Certamente non esiste solo la questione "famiglia", ma, altrettanto certamente, non esiste nessuna questione che non riconduca riflessioni, progetti e scelte alla famiglia.
Basterebbe leggere la realtà del territorio, cercando di andare oltre un'informazione che, come una giostra, gira attorno a se stessa, per rendersi conto di un tessuto di pensieri, progetti ed esperienze che, a partire dalla famiglia, si muovono in ogni ambito della vita personale sociale. È la famiglia il filo robusto che forma questo tessuto, che lo rende accogliente, attento e senza frontiere.
Ecco il perché di un interesse diffuso e continuato: questa straordinaria ricchezza umana, culturale e sociale che è la famiglia, contribuisce ad alzare il tono di un pensiero e di un impegno orientati al bene comune e, nel dialogo tra generazioni, rivolti al futuro.

mons. Gilberto Donnini